Pubblicati da avv. Claudia Romano

I nonni devono contribuire al mantenimento dei nipoti?

La Cassazione, con la l’ordinanza 13345/2023 pubblicata il 16 maggio 2023, fornisce un prezioso contributo sulla questione, definendo le condizioni al verificarsi delle quali sorge a carico dei nonni l’obbligo di farsi carico del mantenimento dei nipoti. I Giudici del Supremo Collegio partono dal presupposto che l’obbligo di mantenimento dei figli minori ex art. 148 […]

,

Maternità surrogata e trascrizione dell’atto di nascita in Italia

Il caso arrivato sino alle Sezioni Unite è quello di due padri gay, entrambi italiani, che avevano avuto un figlio facendo ricorso alla maternità surrogata in Canada, dove è consentita anche alle coppie dello stesso sesso la surrogazione a titolo gratuito. Quando il bambino era venuto alla luce, le autorità canadesi avevano formato un atto […]

Cessione di quote societarie in sede di separazione esenti da imposta

La Corte di Cassazione è stata chiamata a decidere sul ricorso promosso dall’Agenzia delle Entrate, che riteneva non esente da imposte l’atto di cessione di quote societarie, generatore di una plusvalenza, attuato tra due coniugi, nell’ambito di un accordo di separazione, ritenendo che l’indirizzo giurisprudenziale venutosi a consolidare negli ultimi dieci anni, favorevole ad una […]

,

Sì alla dicitura neutra “genitore” sui documenti dei figli

É illegittimo e va disapplicato per eccesso di potere il decreto del Ministero dell’interno che, nel disciplinare le modalità di produzione, emissione e rilascio della carta di identità elettronica, non consente di indicare con la qualifica neutra di “genitore” la madre naturale e la madre adottiva di una minore, figlia di una coppia omosessuale. Lo […]

Il danno da occupazione abusiva è un danno presunto

Le Sezioni Unite, con l’allegata sentenza 33645/2022, pubblicata in data 15 novembre 2022, hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sussistente in ordine alla questione della risarcibilità del danno da occupazione abusiva di un immobile e del conseguente onere probatorio a carico del danneggiato. Detto contrasto giurisprudenziale vedeva contrapposi due orientamenti: il primo (fatto proprio, tra […]

È ripetibile l’assegno di mantenimento in ambito familiare?

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32914 del 8 novembre 2022 hanno risolto una delle questioni più controverse in materia di separazione e divorzio, ovvero se l’assegno di mantenimento  per il coniuge, originariamente ritenuto dovuto, sia recuperabile nel caso in cui l’originario provvedimento venga modificato, disconoscendosene l’obbligo. In particolare è stato […]

Scuola pubblica o privata: chi decide se i genitori non sono d’accordo?

Come noto vi sono decisioni che i genitori, pur separati, devono continuare ad assumere insieme nell’interesse dei figli e che possono essere raggruppate nelle macro categorie della salute, dell’educazione scolastica e religiosa, della crescita personale e sociale. Può succedere, tuttavia, che con riguardo a scelte importanti delle vita dei propri figli, la posizione dei genitori […]

Niente addebito alla moglie che non si occupa delle faccende domestiche

Il matrimonio si fonda sul principio di eguaglianza morale e giuridica dei coniugi con i limiti che la legge stabilisce per garantire l’unità familiare. Il marito e la moglie, a differenza che in passato, hanno, infatti, gli stessi diritti, che dovrebbero esercitare congiuntamente e di comune accordo, e gli stessi reciproci doveri sanciti dall’art. 143 […]

© Copyright - Martignetti e Romano - P.Iva 13187681005 - Design Manà Comunicazione Privacy Policy Cookie Policy