Pubblicati da avv. Luigi Romano

, , , ,

Rimedi contro la pubblicazione di immagini di minori sui social networks

Negli ultimi anni si sono registrate molteplici pronunce dei Tribunali di tutta Italia, originate dai ricorsi di genitori contrari alla presenza di immagini e video dei minori sui social, pubblicate dall’ex partner. Ne è un chiaro esempio l’ordinanza del 30 agosto 2021 con cui il Tribunale di Trani – pronunciandosi in sede di reclamo avverso […]

, ,

Chiarimenti sulla validità e l’efficacia delle side letters

La Suprema Corte di Cassazione, sez. III^, con sentenza n°5353 del 21 febbraio 2023, ha offerto preziosi chiarimenti circa la validità e i limiti, anche ratione temporis, delle c.d. “side letters”, ovvero le scritture private sottoscritte dai coniugi (o da genitori non sposati) integranti le condizioni dei provvedimenti in materia familiare. Gli Ermellini, in particolare: […]

,

Nulla la notifica eseguita ad un indirizzo pec non risultante da ReGIndE

Con la recente ordinanza interlocutoria n°6025 del 28 febbraio 2023, la Suprema Corte, pronunciandosi sulla nullità di una notificazione eseguita all’Avvocatura di Stato ad un indirizzo pec diverso da quello risultante da ReGIndE, ha offerto ulteriori chiarimenti, ribadendo, in linea con il precedente orientamento: che “…a seguito dell’introduzione del “domicilio digitale”, corrispondente all’indirizzo PEC che […]

Collocamento alternato dei figli e assegnazione della casa familiare

La Suprema Corte di Cassazione, sez. I^ civ., con ordinanza del 24 febbraio 2023 n°5738, ha cassato la decisione con cui la Corte d’Appello di Venezia, confermando le statuizioni del giudice di primo grado, aveva disposto: l’affidamento condiviso di una figlia minore nata fuori dal matrimonio con diritto di visita paritetico (c.d. collocamento alternato); la […]

,

Deposito telematico degli accordi di negoziazione assistita

Come noto, il nuova comma 2 bis dell’art. 6 del d.l. n.132 del 2014[1] ha introdotto l’obbligo di invio con modalità telematiche degli accordi di negoziazione assistita in materia di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, di affidamento e mantenimento […]

, , , ,

Permesso di paternità anche se la madre è casalinga

Il Consiglio di Stato è stato recentemente chiamato ad interpretare la portata dell’art. 40, comma 1, lett. c) del d.lgs. n°151 del 26 marzo 2001, chiarendo se il riconoscimento di periodi di riposo al padre lavoratore dipendente di un figlio di minore di anni uno, di cui al precedente art. 39, debba intendersi limitato al […]

Appartamento invivibile per immissioni – negato provvedimento di rilascio

Con decreto n°2022/2922 del 21 dicembre 2022, depositato in cancelleria in pari data, la VI^ sezione del Tribunale civile di Roma, ha rigettato la richiesta di emissione dell’ordinanza di rilascio avanzata da una locatrice, disponendo la prosecuzione del giudizio nelle forme del rito locatizio, alla luce della dedotta invivibilità dell’immobile oggetto di locazione “…a causa […]

Chiarimenti sull’avviso di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi

Come noto, la nuova formulazione dell’art. 543 c.p.c. ha introdotto l’ulteriore onere in capo al creditore procedente di notificare, a pena di inefficacia del pignoramento, l’avviso di iscrizione a ruolo tanto al debitore quanto ai terzi pignorati. In particolare, a seguito della novella di cui all’art. 1, comma 32, della Legge 206/2021, sono stati introdotti […]