Pubblicati da avv. Claudia Romano

,

Assicurazione sulla vita e premorienza del beneficiario

La polizza vita a favore di un terzo è un contratto assicurativo che prevede come beneficiario una terza persona che non sia il contraente della polizza vita. Il beneficiario dell’assicurazione vita in questo caso prevede l’inserimento di una terza persona che non sia il contraente stesso e che può essere un familiare o un soggetto a cui voler lasciare il bene designato in […]

,

Decide il giudice se l’assegno di mantenimento può essere pagato direttamente al figlio maggiorenne

Il padre separato che quando il figlio compie diciott’anni comincia a versare l’assegno di mantenimento a lui direttamente senza la sentenza di un giudice che modifichi le condizioni stabilite in precedenza, rischia di dover ripetere il pagamento. E ciò benché siano d’accordo il figlio e, per ipotesi, anche la madre convivente e l’interessato spenda effettivamente […]

Tra il giudizio di nullità del matrimonio e quello di divorzio non sussiste un rapporto di pregiudizialità

Il matrimonio religioso cattolico, teoricamente, dovrebbe durare per sempre. A dirlo sono non solo i principi della Chiesa ma anche il Canone 105 del vigente Codex Juris Canonici, ove si legge che “Il patto matrimoniale con cui l’uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunione di tutta la vita, per sua natura ordinata al […]

Addebito della separazione al marito che va su siti di incontri

L’art. 151, comma 2, del codice civile prevede l’addebito della separazione per colpa, cioè la possibilità che l’allontanamento dei coniugi sia addebitato a colui o colei che abbia tenuto un comportamento contrario ai doveri nascenti dal matrimonio. Tali doveri sono individuati nell’art. 143 del codice civile, in particolare: dovere di fedeltà, assistenza morale e materiale, […]

,

Separazione e revoca del consenso all’impianto in utero

Gli embrioni creati e crioconservati da una coppia che nel frattempo si è separata potranno essere impiantati nella donna anche contro la volontà dell’ex partner. Lo ha stabilito il Tribunale di Santa Maria Capua a Vetere con l’ordinanza del ordinanza del 27 gennaio 2021 che, per la prima volta in Italia, riconosce il diritto assoluto […]

,

A rischio incostituzionalità la prevalenza del cognome del padre

Il cognome è il nome che indica a quale famiglia appartiene una persona e, insieme al prenome, o “nome proprio di persona”, forma l’antroponimo. Ma nel nostro ordinamento esiste l’obbligo del cognome paterno? La legge in Italia preferisce il cognome del padre a quello della madre, anche quando al figlio vengono dati entrambi i cognomi, […]

L’ascolto del minore nei procedimenti che lo riguardano

Il nostro ordinamento riconosce il diritto  del minore – che abbia compiuto i dodici anni, o anche di età inferiore se capace di discernimento –  ad essere ascoltato nei giudizi in cui si devono adottare provvedimenti che lo riguardano (cfr. artt. 315 bis, 336 bis e 337 octies, cod. civ., introdotti dalla L. 219/2012 e dal D. Lgs. 154/2013). La consapevolezza dell’importanza dell’ascolto, prima ancora […]

MANTENIMENTO DEI FIGLI. PER IL RIMBORSO DELLE SPESE STRAORDINARIE, QUANDO SERVE UNA NUOVA CAUSA?

[:it](Cass. Civ. Sez. I, Ordinanza 13 gennaio 2021, n. 379) A norma del nuovo articolo 337-ter c.c., tanto nell’adozione dell’affido condiviso quanto di quello esclusivo, è il giudice a fissare “la misura e il modo con cui ciascuno dei genitori deve contribuire al mantenimento, alla cura, all’istruzione e all’educazione dei figli“. In ordine agli esborsi necessari […]

,

IL DIRITTO DI AUTODETERMINAZIONE IN MATERIA DI TRATTAMENTO SANITARIO

[:it](Cass. civ., sez. III, sent. 23 dicembre 2020, n. 29469) Il paziente ha sempre diritto di rifiutare le cure mediche che gli vengono somministrate, anche quando tale rifiuto possa causarne la morte. Tale principio, ormai radicato nella giurisprudenza di legittimità (cfr. Cass. Civ. 23676/2008), ha comunque un limite: il dissenso alle cure mediche, per essere valido ed […]

,

ALLONTANARE IL FIGLIO DALL’ALTRO GENITORE LEDE IL DIRITTO ALLA BIGENITORIALITÀ

[:it] (Cassazione Civile ordinanza n. 28723 del 16 dicembre 2020) L’evoluzione del diritto di famiglia, allo stato dell’arte, si deve ancora occupare della portata e dei confini entro i quali circoscrivere il concetto di bigenitorialità, introdotto dalla legge n. 54 del 2006. In cosa consiste il principio di bigenitorialità? Il principio di bigenitorialità è il […]

© Copyright - Martignetti e Romano - P.Iva 13187681005 - Design Manà Comunicazione Privacy Policy Cookie Policy